Rivolto a: Enti e operatori
Domande dal: 04 settembre 2017, ore 09:00
Con 600mila euro Regione Lombardia sostiene la messa in sicurezza, la salvaguardia, la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali di interesse architettonico, artistico, storico, archeologico, archivistico, bibliotecario e documentario al fine di assicurarne la manutenzione, l’utilizzo, l’accessibilità e la fruizione pubblica.
Descrizione
Regione Lombardia, ai sensi della l.r. 25/2016, con questo invito, al fine di sostenere la capacità progettuale degli enti locali, promuove la messa in sicurezza, la salvaguardia, la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali di interesse architettonico, artistico, storico, incluso quello della prima guerra mondiale, archeologico, inclusi i siti di archeologia industriale, paesaggistico, inclusi i manufatti idraulici e irrigui, archivistico, bibliotecario e documentario e ne assicura la manutenzione, l’utilizzo l’accessibilità e la fruizione pubblica anche attraverso la progettazione dei relativi interventi, cofinanziando: