Celit – Centro lavoro integrato nel territorio
Lug 31 2020

Parco delle Orobie Bergamasche – Progetto Speciale Agricoltura D.G.R. IX – 4 agosto 2011

by Celit in

L’area montana delle Orobie Bergamasche è coinvolta da un processo di declino rurale con fenomeni di marginalità economica, per cui è necessario costruire una società rurale che possa essere autosostenuta dal punto di vista occupazionale ed economico in un ambiente con standard e qualità di […]

Read more →

Lug 31 2020

Possibilità di sviluppo locale di Acqualagna – Il territorio montano ed il suo risanamento

by Celit in

Il metodo di ricerca è partito dall’impostazione del P.O.A.L. che si pone come un percorso di mappatura delle opportunità del territorio in grado di generare nuova occupazione. • Incrociando le risorse umane e ambientali con le opportunità del sistema istituzionale sono scaturite delle aree di […]

Read more →

Lug 31 2020

Piano Territoriale degli Orari, Comune di Varzi (PV)

by Celit in

Oggetto di questo intervento sono sei Comuni situati nel territorio della Comunità Montana Oltrepò Pavese, l’unica Comunità Montana della Lombardia sita sugli Appennini. Secondo le suddivisioni per « regioni agrarie » , cioè per raggruppamenti di Comuni contigui che presentano uguali condizioni naturali (geologia, clima, […]

Read more →

Lug 31 2020

Il Patto Territoriale per lo sviluppo integrato e sostenibile delle Orobie.

by Celit in

In data 10 maggio 2001 la Giunta dell’Amministrazione Provinciale di Bergamo ha approvato con delibera n.206, gli obiettivi strategici che costituiscono la base del modello di sviluppo delle Orobie Bergamasche, le condizioni progettuali, le priorità di intervento e i criteri di valutazione dei progetti. Con […]

Read more →

Lug 31 2020

Opportunità e azioni – Parco Orobie Bergamasche

by Celit in

Si rilevano specie endemiche di grande valore in riferimento alle specie residuali rispetto alle glaciazioni, specie tipiche delle aree carsiche, specie protette. Aree boscate a diverse altitudini, a pascolo….Monitoraggio per valutarne la presenza, l’espansione o la regressione …

Read more →